Nel secondo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo sulle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio. Sayad; 3. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2. Sayad A. Agustoni, A.

Author: | Kaganris Gardaran |
Country: | Philippines |
Language: | English (Spanish) |
Genre: | Spiritual |
Published (Last): | 2 October 2019 |
Pages: | 294 |
PDF File Size: | 2.46 Mb |
ePub File Size: | 20.13 Mb |
ISBN: | 273-1-99881-465-1 |
Downloads: | 42170 |
Price: | Free* [*Free Regsitration Required] |
Uploader: | Goltirn |
Nel secondo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo sulle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio. Sayad; 3. Contestualmente al percorso teorico sviluppato in sede di lezione frontale, il laboratorio ha come obiettivo quello di mostrarne concreta applicazione.
Parallelamente si pretende fornire agli studenti i rudimenti necessari per affrontare un lavoro sociologico scientificamente fondato, guidandoli in una prima ricerca collettiva. Restituzione Una presentazione finale di tutti i progetti di ricerca e dei rispettivi risultati permette una lettura comparativa del fenomeno e restituisce il senso finale del lavoro. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2. Sayad A.
Agustoni, A. Alietti a cura di , Territori e pratiche di convivenza interetnica, FrancoAngeli, Milano, 3. Barberis, P. Boccagni, Il lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, Bibliografia di riferimento del corso: Alietti A. Le pratiche della differenza, Angeli, Milano, Decimo F. Tate, colf e badanti, Feltrinelli, Mezzadra S. Saper riconoscere i tratti essenziali della disciplina; 2. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei; 4.
Il voto finale del Corso viene definito mediante una prova orale su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
AS 2890.2 PDF
Maurizio Ambrosini

Prima di diventare sedentario, luomo era nomade, si spostava di continuo in cerca di prede da cacciare o per sfuggire a carestie e calamit naturali. I trasferimenti da un territorio allaltro di singoli individui, gruppi o intere popolazioni si sono sempre verificati nella storia dellumanit. Quello migratorio un fenomeno eterogeneo e vasto. Le Nazioni Unite hanno proposto una definizione di migrante come: persona che si spostata in un paese diverso da quello di residenza abituale e che vive in quel paese da pi di un anno.
FUNDAMENTOS DE PROGRAMACION JORGE VILLALOBOS PDF
Sociologia delle migrazioni

.
DALES VASOMOTOR REVERSAL PHENOMENON PDF
57850 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

.
GOD ISLAM AND THE SKEPTIC MIND PDF
90543 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

.